Discussione:
<<FACITE AMMUINA>>
(troppo vecchio per rispondere)
BruttoBagarozzo
2004-01-26 12:40:53 UTC
Permalink
Estratto da pag.155 della COLLEZIONE DE' REGOLAMENTI della Real Marina,
anno 1841 - No. 206, Regno delle due Sicilie.

(No.6875) REGOLAMENTO da impiegare a bordo dei legni e dei bastimenti
della Reale Marina. Napoli, 20 Settembre 1841.


--------------------------------------
CAPITOLO XIX
--------------------------------------

ART.27 - FACITE AMMUINA - All'ordine <<Facite Ammuina>>: tutti chilli che
stanno a prora vann'a poppa e chilli che stann'a poppa vann'a prora;
chilli che stann'a dritta vann'a sinistra e chilli che stanno a sinistra
vann'a dritta; tutti chilli che stanno abbascio vann'ncoppa e chilli che
stanno'ncoppa vann'abbascio; passann'tutti p'o stesso pertuso; chi nun
tien nient'affa; s'aremeni a 'cca e a 'lla.

Ordine: <<FACITE AMMUINA>>!!!

NB: Da usare in occasione di visite a bordo delle Alte Autorita' del Regno.

---------------------------------------------------------


il Maresciallo di Campo
Direttore del Ministero
e della Segreteria di Stato
delle Due Sicilie

Firm. Giuseppe di Badenizzi
--
saluti
BB



---

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bony
2004-01-26 13:25:18 UTC
Permalink
Post by BruttoBagarozzo
ART.27 - FACITE AMMUINA - All'ordine <<Facite Ammuina>>: tutti chilli che
stanno a prora vann'a poppa
Chi ti parla รจ arrivato al grado di Capo RT II Classe dopo 19 anni di
carriera nella Marina Militare. Di fronte alla scelta di andare
all'accademia per iniziare la carriera di ufficiale o andare all'impiego
civile ministeriale, ho scelto la terraferma:-)))

Debbo dire che appena arrivato a Taranto per l'arruolamento(eravamo nel
60), il mio primo impatto con la marina fu proprio la frase: " Non fate
l'ammuina" pronunciata dai sottufficiali che ci dovevano inquadrare.
Italianizzata a stento dai nordisti, ma detta papale papale da tutti gli
altri" Nun facite ammuina" nel momento in cui si creava una gran
confusione. E questa frase me la son portata dietro nel corso della
carriera tanto che l'ho pronunciata diverse volte anch'io nelle opportune
occasione. Avevo capito che erano i napoletani a pronunciare questa frase
nel linguaggio quotidiano e non avrei mai pensato che fosse stata adottata
ufficialmente con tanto di articolo da una forza armata sia pure
confusionaria e casciarona come poteva essere quella napoletana. Arrivare
ad adottarla come "ordine".........beh, mi sembra proprio una gaia
napoletanata:-DDD)
Mi sa tanto che le parti politiche l'abbiano adottata sottobanco:-(((((
Bony
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alfredo portacci
2004-01-28 11:09:00 UTC
Permalink
Post by BruttoBagarozzo
Estratto da pag.155 della COLLEZIONE DE' REGOLAMENTI della Real Marina,
anno 1841 - No. 206, Regno delle due Sicilie.
(No.6875) REGOLAMENTO da impiegare a bordo dei legni e dei bastimenti
della Reale Marina. Napoli, 20 Settembre 1841.
--------------------------------------
CAPITOLO XIX
--------------------------------------
ART.27 - FACITE AMMUINA - All'ordine <<Facite Ammuina>>: tutti chilli che
stanno a prora vann'a poppa e chilli che stann'a poppa vann'a prora;
chilli che stann'a dritta vann'a sinistra e chilli che stanno a sinistra
vann'a dritta; tutti chilli che stanno abbascio vann'ncoppa e chilli che
stanno'ncoppa vann'abbascio; passann'tutti p'o stesso pertuso; chi nun
tien nient'affa; s'aremeni a 'cca e a 'lla.
Ordine: <<FACITE AMMUINA>>!!!
NB: Da usare in occasione di visite a bordo delle Alte Autorita' del Regno.
a me la cosa era nota, ma mi risulta che "l'ammuina" , durante la
battaglia navale, serviva a simulare gravi danni per disorientare
l'avversario e ritardarne la bordata, nel mentre i cannonieri borbonici
provvedevano ad armare nuovamente i pezzi (2-3 minuti)....

in pratica
il comandante avversario vedendo tutta quella confusione si attardava a
studiare con il canocchiale la scena per verificarne le cause e sperando
in eventuali gravi danni arrecati (simulati), ritardando quindi l'ordine
di fuoco simultaneo (bordata)...

era un artifizio per riuscire a fare qualche bordata in piu', bordata
che poi era risolutiva se infliggeva danni agli alberi, alle vele, al
timone e sotto la linea di galleggiamento...


altra simpatica usanza codificata nell'esercito di franceschiello era
quella della paga con o senza "mugugno" (lamento)....

in sostanza il sergente di truppa teneva la lista dei soldati che
"rompevano"... ai quali veniva effettuata una riduzione sulla paga come
da regolamento...

in pratica ci si poteva lamentare (mugugno) nel pieno rispetto del
regolamento ma a scapito di una riduzione della paga...

ciao
alf
bony
2004-01-28 15:08:44 UTC
Permalink
Post by alfredo portacci
in pratica ci si poteva lamentare (mugugno) nel pieno rispetto del
regolamento ma a scapito di una riduzione della paga...
Grazie per le simpatiche informazioni.
Meno male che i miei anni li ho passati nella Marina Militare Italiana,
e non in quella borbonica, altrimenti la mia paga si sarebbe azzerata nel
giro di qualche giorno:-(((((((
Bony
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...